top of page

Canon C200 - la Cinecamera Raw Light


La serie Cinema EOS di Canon finora è stata caratterizzata da sigle legate alle centinaia ‘dispari’, mentre oggi arriva – in risposta ai tanti rumors degli ultimi tempi – la prima macchina con sigla legata a centinaia ‘pari’, la C200.

Ma non cambia solo la denominazione ovviamente, la C200 è una videocamera con tante caratteristiche interessanti e diverse soluzioni inedite.

Con un peso contenuto in 1,4 kg, la EOS C200 è adatta a riprese a mano in tutta comodità, anche per tempi prolungati, come pure al montaggio su droni o gimbal; l’innesto utilizzato, naturalmente, offre la piena compatibilità EF e quindi permette di utilizzare una vasta gamma di obiettivi.

La prima grande novità è nelle nuove opzioni di registrazione, garantite non solo dal sensore, un CMOS di taglia Super 35 mm, e con 8,85 MP effettivi, ma soprattutto dai nuovi processori di immagine Dual DIGIC DV6.

Il risultato si manifesta nella possibilità di scelta di varie modalità, a partire dal nuovo formato Cinema RAW Light – che offre la stessa flessibilità nel color grading di Cinema RAW, ma con file meno pesanti – internamente sulla scheda CFast 2.0, in 4K DCI. Ma non è tutto: sono anche possibili la registrazione interna in 4K UHD/50P MP4, 4K DCI RAW 50P, oltre alla ripresa continua in High Frame Rate (HFR) a 120 fps, in Full HD, senza crop del sensore.

Ma ancora, in alternativa al formato Cinema RAW Light, la nuova C200 può anche registrare in 4K/UHD a 150 Mbps e in 2K/Full HD a 35 Mbps su schede SD in formato MP4 nonché c’è la possibilità di registrazione simultanea 4K DCI su CFast 2.0 e 2K proxy su scheda SD, e presto sarà possibile utilizzare anche il nuovo formato video Canon XF-AVC, che sarà introdotto con un aggiornamento del firmware gratuito nel 2018.

La C200 offre una gamma dinamica massima di 15 stop in Cinema RAW Light e di 13 stop in MP4 (Canon Log / Log 3), spingendosi a definire la nuova videocamera ‘lo strumento perfetto per la post produzione e il color grading‘.

E veniamo alla sensibilità, da sempre uno dei punti a favore delle macchine della serie Cinema EOS.

La C200 non fa eccezione, con una gamma che va da 100 a ben 102.400 ISO, a vantaggio delle riprese anche in condizioni di luce scarsa.

Al contrario, per situazioni di luce abbondante se non eccessiva, la macchina dispone di filtri ottici ND integrati per un massimo di 10 stop.

La nuova Canon EOS C200 sarà disponibile al prezzo suggerito al pubblico di 7.499 euro iva esclusa!

Коментарі


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page